fbpx

Fermati. Respira. Agisci.

Quando siamo stanche capita di desiderare del tempo tutto nostro e quando siamo particolarmente oberate, (dal carico mentale e fisico frutto di una quotidianità frenetica) spesso nemmeno una giornata è sufficiente.

Può però essere confortante osservare come piccoli gesti quotidiani possano portare lentamente a quella centratura personale che ci permette di guardare nuovamente all’abbondanza che ci circonda.

Ti lascio qui 5 CONSIGLI che ho provato sulla mia pelle!

Non ci sono ricette MAGICHE, solo COSTANZA e DISCIPLINA personale.

1 – Leggi una pagina di un romanzo che ti piace al giorno
Non importa che tu inizi e finisca quel libro, non importa nemmeno che si tratti di alta letteratura, ciò che importa è che tu dedichi cinque minuti della tua giornata (e mano a mano che ci trovi gusto li puoi aumentare) per leggere una pagina di quel libro che hai scelto.

2. Spalma una crema profumata dopo la doccia

Prenditi del tempo, parla con il tuo compagno/marito, o con i tuoi bambini se sembra che debbano comunicare con te proprio in quella mezz’ora che puoi dedicare ad una doccia. Fermati, non salverai il mondo in quei minuti. Prova a pensare a come stai dopo una doccia. Rilssata, calma, più empatica? Pensa invece ad una giornata difficile, torni dal lavoro e c’è il caos. “Sistemi e risolvi” anche a casa e poi basta un nonnulla per esplodere. Sei ancora sicura che una bella doccia rilassante non sia una buona scelta? Non sto dicendo che tu non debba intervenire in quel caos, ma è il come che farà la differenza.
Ecco, mentre sei in bagno, finita la tua doccia in pace, dedicati altri 5 minuti. Prendi quella crema che ti sei regalata o hai ricevuto e stai lì e massaggia. Non preoccuparti di urla e quant’altro, sappiamo entrambe che i bambini sono al sicuro, e che anche il papà può avere il suo momento diretto con loro. Lascia che sia, non puoi controllare tutto.

3. Inizia la mattina con un respiro lento, profondo e consapevole, per risvegliare in te l’energia che possiedi, e che ti darà la forza per tutta la giornata. Alla sera prima di coricarti, preparati invece una tazza di tisana calda, profumata. Anche d’estate un infuso caldo può avere un grande potere rilassante.

4. Nel weekend, mentre i bambini dormono, non passare troppo tempo sui social ad osservare vite immaginare o a guardare programmi scadenti in TV. Lascia che il papà stia con i bambini, mettiti un paio di scarpe da ginnastica, cuffie con della bella musica e dedicati 30 minuti di camminata. Alla fine del mese saranno 4 ore passate con te stessa in mezzo alla natura. Non occorre andare distanti, i parchi cittadini o i colli del tuo paese vanno benissimo!

5 Lo so, non hai tempo per cucinare, magari non ti piace, o magari hai sia il tempo che le capacità ma ti manca l’ispirazione. Non importa nessuna di queste condizioni: il mio consiglio è che ogni volta in cui ti trovi in cucina, che tu stia preparando per sei o solo per te stessa, che tu stia aprendo un yogurt o cucinando un soufflé, tu stia vivendo quel momento con tutti i sensi attivi, a gustare, percepire e sentire quello che stai facendo. Questo ti porterà ad una consapevolezza maggiore e ti permetterà di lasciare libera la mente da tutto il resto. Anche cucinare può diventare uno spazio tutto per te!

Spero di esserti stata utile, e mi interessa molto sapere quali sono i tuoi metodi per stare sola con te stessa.

Trovi del tempo per te? Come ti rilassi?

Add your thoughts

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *